Gli Equicoli
erano un popolo dell' Italia antica,
limitati nel Cicolano,residuo dell' antica nazione degli Equi dopo
la conquista romana(fine IV- inizi III sec. a.C.)...
...Questa notizia viene riportata anche da un' iscrizione a Roma sul colle Palatino (CIL VI 1302), e conservato nell' omonimo museo:
...Questa notizia viene riportata anche da un' iscrizione a Roma sul colle Palatino (CIL VI 1302), e conservato nell' omonimo museo:
§ Ferter Resius / rex Aequeicolus
/ is preimus / ius fetiale paravit / inde p(opulus) R(omanus) discipleinam
excepit.
Nel
Cicolano, nella frazione di Corvaro, sono stati rinvenuti tre
tumuli degli Equicoli. Il primo tumulo e stato rinvenuto in
località Cartore, il secondo ed il terzo
nella piana di Corvaro, in località Montariolo.
Il sito archeologico sicuramente più
importante e più articolato relativo agli antichi Equi (la separazione tra Equi ed Equicoli è ancora da definire e non tutti gli
studiosi la riconoscono come tale) è, senza dubbio, il grande tumulo di Corvaro di Borgorose. Una struttura funeraria assai complessa, che
affascina soprattutto per la sua monumentalità e perché non
ne esistono di uguali in tutta la penisola........continua
Concesso dalla rivista Aequa.
Concesso dalla rivista Aequa.
Ultimo
importante ritrovamento archeologico nel tumulo degli Equicoli nella località
Montariolo in Corvaro, e lo scheletro integro di un cavallo. L' eccezionale scoperta archeologica
......
Ringraziamenti
particolari al :
Prof. Enzo Di Marco (per il lungo e duro lavoro che svolge),
Rivista Aequa, per la concessione dell' Articolo sul Tumulo degli Equicoli in località Corvaro,
scritto dalla Dott.ssa Giovanna Alvino.
Prof. Enzo Di Marco (per il lungo e duro lavoro che svolge),
Rivista Aequa, per la concessione dell' Articolo sul Tumulo degli Equicoli in località Corvaro,
scritto dalla Dott.ssa Giovanna Alvino.
Da Wikipedia, l'enciclopedia
libera.
Gli Equi
nel Lazio
Gli Equi (Lat. Aequi) erano una antica
popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia,
costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.
Indice
|
Territorio [modifica]
Occupavano l'estensione superiori delle valli del fiume Anio (Aniene),
affluente del Tevere, Tolenus (Turano), Himella (Imele)
e Saltus (Salto), che
scorrono verso nord e confluiscono nel fiumeNera. Il loro
centro principale sarebbe stato conquistato una prima volta dai Romani verso il 484 a.C. [1] e di nuovo circa novanta anni più tardi [2], ma non
furono sottomessi definitivamente che alla fine della Seconda guerra sannitica [3], quando
sembra che abbiano ricevuto una forma limitata di libertà [4].
Insediamenti [modifica]
Tutto ciò che sappiamo della loro successiva situazione politica è
che dopo la guerra
sociale le
popolazioni di Nersae (quest'ultima oggi nel comune di Pescorocchiano) sembrano unite in una res publica Aequiculorum,
che era un municipium di
tipo ordinario [5] insieme a Cliternia (probabilmente
oggi Petrella Salto). Le colonie latine di Alba
Fucens (304 a.C.) e Carsoli (298 a.C.) dovevano
aver diffuso l'uso del Latino (o di una variante di esso) per tutto il distretto. Il territorio
era attraversato dall'itinerario verso Lucera e l'Italia meridionale (via
Valeria). Sicuro insediamento di questo popolo fu anche un villaggio dove
oggi sorge Marano
Equo, situato nella valle dell'Aniene, nel cui
territorio sono presenti, delle sorgenti di acque minerali di 7 tipi diversi,
di eccezionale qualità; altra città ricondotta agli Equi è Tora.
Lingua [modifica]
Della lingua parlata dagli Equi prima della conquista romana non
abbiamo notizie: poiché le popolazioni confinanti dei Marsi,
che vivevano subito ad est, e degli Ernici,
loro vicini a sud-ovest, erano di sicura etnia osco-umbra, si può
ipotizzare che anche gli Equi facesso parte dello stesso ceppo.
Alla loro lingua originaria doveva appartenere il nome stesso
della popolazione, ricordato come Aequi o Aequiculi (con la "i" lunga)[6]. In
particolare la forma più lunga del loro nome sembrerebbe collegata ad un locativo derivante dal termine aequum (con il significato di
"pianura"), indicando quindi gli "abitanti della pianura":
in epoca storica tuttavia furono stanziati in un territorio prevalentemente
collinoso.
La presenza della "q" nel nome potrebbe derivare da una
"q" indoeuropea: in questo caso si confermerebbe
l'appartenenza al gruppo latino, che conserva infatti la "q"
indoeuropea originaria, mentre questa diviene una "p" nei dialetti volsci umbri e sanniti (il latino quis corrisponde all'umbro-volsco pis). La "q" del nome
potrebbe tuttavia derivare anche da un originario termine indoeuropeo con
"k" + "u" (come nel latino equus, corrispondente
all'umbro-volsco ekvo).
L'aggettivo derivativo Aequicus potrebbe indicare una parentela con i
Volsci o i Sabini, ma il
termine non sembra essere mai stato usato come un realeetnico.
Equicoli [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Res
publica Aequiculorum.
|
Panoramica
del Cicolano
Alla fine del periodo repubblicano gli Equi appaiono, sotto il
nome di Aequiculi o di Aequicoli,
organizzati come un municipium,
il cui territorio sembra che abbia compreso la parte superiore della valle del Salto, ancora
conosciuta come Cicolano. È probabile, tuttavia, che abbiano
continuato a vivere nei loro villaggi come prima. Di questi Nersae presso Nesce, una frazione di Pescorocchiano, era il più considerevole. Le mura
poligonali che
esistono in considerevole quantità nel distretto, rappresentano una notevole
testimonianza della loro cultura.
Note [modifica]
Voci correlate [modifica]
Collegamenti esterni [modifica]
§ Rivista trimestrale di studi, ricerche ed indagini storico -
culturali sul territorio degli Equi Con diversi articoli su questo popolo.
Passiamo al "Potente popolo italico dei sassi", gli ERNICI. Da Virgilio sappiamo che erano abilissimi nel lanciare frecce, che andavano in guerra con il piede sinistro nudo e il destro coperto da un calzare, mentre Ovidio ci tramanda che presso il popolo ernico il mese di marzo sarebbe stato il sesto, quindi per loro l’anno iniziava nel mese di ottobre, come per gli Spartani ed i Fenici. Lo storico Tito Livio nella sua monumentale opera finalizzata all’esaltazione di Roma, nella Prima Decade racconta diversi episodi di guerra tra Romani ed Ernici dal punto di vista dei vincitori, che comunque per quasi due secoli si scontrarono con questa popolazione italica, riunita nella Lega Ernica. Si tratterebbe di popolazione montana, confinante con i Volsci e i Sanniti a sud e con gli Equi ed i Marsi a nord, genti che abitavano il territorio compreso tra i Monti Prenestini ed Albani fino al fiume Liri, come precisato nel pregevole Latium di Athanasius Kircher attivo a Roma nella seconda metà del Seicento ("Hernica regio comprehendit illos populos qui Praenestinorum, Albanorumque montium dorso utrimque ad Lirim usque fluvium inhabitant"). Alatri, Anagni, Ferentino,Veroli furono i loro oppia principali, che vissero di vita propria prima della conquista romana, circondate da quelle mura pelasgiche di costruzione precedente forse all’ insediamento ernico, che hanno destato stupore e meraviglia ai numerosi viaggiatori e studiosi dell’ Ottocento, se Gregorovius, di fronte alle mura di Alatri poteva affermare: "Allorquando mi trovai dinanzi a quella nera costruzione titanica, conservata in ottimo stato, quasi non contasse secoli e secoli, ma soltanto anni, provai un’ammirazione per la forza umana assai maggiore di quella, che mi aveva ispirata la vista del Colosseo". "Hernici dicti a saxis quae Marsi herna dicunt", con queste parole il grammatico latino Festo denomina gli Ernici, la popolazione latina di razza sabina che deriva il nome dalla stessa base di Carnia, Carniche, Carnaro, accadico QARNU (punta, letteralmente corno), quindi l’etnonimo sta ad indicare: IL POPOLO DEI SASSI. EQUI = ABITANTI DELLA REGIONE ERNICI = IL POPOLO DEI SASSI
31.1.08
www.urse.org |
|
U.R.S.E.
Unione Regioni Storiche Europee Villa Cristina – Via del Vecchio Casale - 03010 ALTIPIANI DI ARCINAZZO - PIGLIO FR - ITALIA Tel. 347.6326361 – Tel.Fax. 0775.598011 - E.mail: info@urse.org |
·
up. 6 ottobre 2008
·
Equi ed Equicoli
·
·
Gli Equi
·
· Gli equi ebbero le origini da colonie sicule; sono annoverati
tra i popoli più antichi d'Italia; ebbero fama di gran gente, giusta li decanta
anche Cicerone, e sostennero sanguinose guerre, con i vicini aborigeni,
rimanendone sempre vincitori. Senonchè fu loro tolta una buona parte del
territorio, allorquando gli indicati aborigeni, si collegarono con i
sopravvenuti pelasgi. Gli storici antichi non sono concordi sull'epoca della
venuta pelasgica in Italia; il Cliton, seguito dai più, la fissa a 1750 anni avanti
Cristo. Gli aborigeni avevano bene accetta quella gente, nella loro
giurisdizione, per resistere e porre un argine alle invasioni e guerre con i
vicini equi, o equicolani, denominati posteriormente in parte Cicoli, dagli
originari sicoli o siculi.
· I sicoli, siculi o sicani appartenevano a un antichissimo
popolo iberico, situato tra il Caucaso e il mar Nero, che passò prima nella
Saturnia e poi dall'Etruria alla Sicilia, a cui diede il nome. I pelasgi, a
testimonianza di quanto scrissero Varrone e Dionisio di Alicarnasso, dopo aver
avuta una dominazione, anche nella nostra regione, di circa duecentosessanta
anni, furono cacciati dall'Italia, con aspri e sanguinosi combattimenti, dalla
prima impresa d'indipendenza, sorta con la fraterna lega del sabelli, equi,
osci, etruschi e umbri. Virgilio racconta che le schiere del popoli d'Italia,
nel 1184 avanti Cristo, marciassero contro Enea, sotto la direzione e comando
di Ufente, valoroso capitano equo e di Messapo e Marenzo, provetti condotticri
etruschi.
· Tito Livio, che fu il principe del narratoni latini, poi
rocconta categoricamente le lunghe e aspre guerre, combattute dagli equi contro
Roma, dai tempi di Tarquinio il Superbo, alla loro completa disfatta.
· Nel 260 Coriolano, alla testa di un esercito di equi e di
volsci, aveva affamato la città di Roma, saccheggiandone il territorio, non le
armi, ma le sole preghiere di sua madre Vetruria e di Volummia sua moglie, lo
indussero ad abbandonare l'assedio della trepidante città. Nel 290, il
proconsole T. Quinzio fu sollecito a intervenire in sostegno dell'esercito
condotto da Fuso Furio, che era stato assediato dagli equi, nei suoi
accampamenti. Il proconsole salvò l'esercito romano da distruzione certa, ma, a
testimonianza di Valerio Anziate, ebbe la perdita di 5300 uomini.
· Nel 295, con le armi, gli equi avevano conquistata Rocca
Tuscolana, ove assediati, si arresero per fame e non per forza.
· Nel 296, Cincinnato riuscì a liberare il console Minuccio,
dall'assedio di Gracco Clelio, condottiero e imperatore degli equi. Nel 297,
costoro distrussero la guarnigione romana a Corbione, loro città dovuta cedere
l'anno innanzi a Cincinnato. Nel 305, ottennero grande vittoria sui romani,
presso Algido.
· Nel 323, corsero in aiuto del volsci, contro Roma, ma ne
rimasero vinti, benchè causassero gravi perdite all'esercito avversario. Nel
337, disfecero l'esercito romano, condotto da Lucio Sergio Fidena e da Marco
Papirio Magellano; nel 341, annientarono e fecero a pezzi il presidio romano,
rimpossessandosi della loro città Bola e nel 396 invasero Rocca Caventana e ne
uccisero la guarnigione. Stretta alleanza con i volsci, combatterono guerre
sanguinosissime contro Roma, negli anni 260, 266, 279, 283, 285, 290, 291, 292,
293, 305, 308, 323, 345, 346, e 366; con i sabini negli anni 260, 296, 297, e
304; con i lavicani nel 337 e con i latini, ernici ed etruschi nel 366.
· I sanniti, che sostennero contro i romani, con varia fortuna,
lotte feroci, furono aiutati dagli equi dal 429 sino alla loro fine.
· Quindi l'ardimento della confederazione equa, giunse al punto di
minacciare di saccheggio e di assedio, sin sotto le mura, la futura dominatrice
del mondo,
· Senonchè nel 449, dinanzi a un compatto e poderoso esercito,
capitanato dai consoli Saverrione e Sobo, gli equi, temendo la sconfitta, notte
tempo abbandonavano il campo, con la intenzione di difendere ognuno i propri
luoghi.
· Grave fu l'errore, perchè se uniti erano stati invincibili e
potevano sperare la vittoria sui romani, divisi, ne divennero facile preda.
Infatti in soli cinquanta giorni, furono dalle schiere romane espugnate ed
oppresse ben quarantuno loro città, tra le quali Oricola. Insorsero gli equi
nel 451, per riconquistare la perduta città di Albe, e in Roma destarono grande
apprensione, ma creato dittatore Caio Bruto Balbutto, rimasero da questi
soprafatti. Nel 452 ripresero le armi contro i romani, ma anche questa volta
non sortì buon effetto la loro sollevazione, poichè furono affranti da Marco
Valerio e può dirsi che venissero a scomparire dalla storia.
· La confederazione equa era formata da città indipendenti le une
dalle altre. Si conoscono i nomi di cinque loro capitali: Trebe (Trevi),
Carseoli, Nersae, Vetellia (Bellegra), e Albe, l'ultima delle quali è
controverso negli storici, se fosse equa o marsa. Tito Livio, Strabone e Dion
Cassio, portano Albe come cittá equa, mentre Festo, Silio Italico e Tolomeo la
dicono marsa. I primi però sono più attendibili, tanto per la prevalente loro
autoritá storiografa, quanto perchè i secondi sono più recenti e possono riferirsi
a cambiamenti di circoscrizioni posteriormente avvenuti. Infatti, senza questa
logica interpretazione, non potrebbe spiegarsi il tentativo degli equi, nel
451, di ricuperare la città di Albe Fucense. Tali capitali erano costituite
solo come centri di luconomie (sic!) e come luoghi destinati alla discussione
degli affari della speciale repubblica e non con dominio assoluto sulle altre
città.
· Dagli storici antichi, gli equi venivano rappresentati come
espertissimi nell'arte delle guerra, come istitutori delle leggi feciale e
sacrata e come quelli che diedero agli altri popoli le nozioni del diritto
pubblico.
· Secondo le norme feciali, in questo popolo, ravvisiamo la sua
indole basata sulla equità e giustizia, inquantochè inspirate nel rispetto
della vita e della proprietà altrui, nonchè sulla indissolubilità della
famiglia e della Patria. Per le disposizioni della legge sacrata il carattere
eminentemente bellico della stirpe era statuito sul dovere di difendere la
terra natale, con la vittoria o con la morte. Nè può toglierne l'importanza
morale, la descrizione che ci viene tramandata dall'Eneide, libro VIII, quando
gli equi ci vengono ricordati usì a guadagnare la vita con la caccia e con la
rapina. L'espressione al vivere rapto va intesa non come furto, scorreria e
saccheggio, tanto comuni in quelle epoche primitive, ma come conquista di
guerra.
· Al par degli altri popoli, anche gli equi ebbero dei re, il
primo del quali fu Settimio Modio e il secondo Sertorio Resio, che fu
dichiarato istitutore della legge feciale, quando Anco Marzio la fece adottare
in Roma. Successivamente, nel 296, ebbero l'imperatore Gracco Clelio, che dopo
aver cinto di assedio l'esercito romano, condotto dal console Minucio, fu fatto
prigioniero da Cincinnato, accorso in aiuto del predetto console. A
testimonianza poi di una epigrafe, rinvenuta nel Cicolano e riportata dal
Longini, con il N. 34, in un tempo gli equi erano governati da un medixtuticus,
per le cose religiose, civili e militari. Detto supremo magistrato aveva le
stesse mansioni che esplicavano il dittatore nel Lazio, l'imperatore nella
Sabina e il luconome (sic!) nell'Etruria. Ovidio nei versi, dal 689 al 711 del
Fasti, libro IV, ci enumera le occupazioni di questo popolo, quando narra che
l'uomo era intento alla coltura del suo terrenuccio con l'aratro, bidente e
falce e la donna a racimolare con il rastrello le erbe del prati, a porre in
cova le uova, a raccogliere gli erbaggi e i funghi, a riaccendere il fuoco già
spento e a tessere la tela.
· Virgilio poi ci narra che gli equi rozzi, gagliardi e forti,
erano soliti a coltivare armati il proprio campicello. Fra le loro armi si
annoveravano le frecce di selce e di bronzo, la fionda e lo sparo, che era una
specie di chiavellotto (sic!) micidialissimo, somigliante al pilo delle romane
legioni. Silio Itatico narra che le armi da loro preferite erano nodosi
bastoni, spade con punte corte ed elmi di bronzo con superbe creste. Virgilio,
nel IX libro dell'Eneide, descrive gli equi belli nelle armature: Continuo
Quercens et pulcher Equicolus armis. Quindi la loro vita poteva racchiudersi
nel bimonio (sic!) economia domestica e guerra nella quale ultima ponevano ogni
impegno e costanza. Nei concili nazionali come in genere i popoli antichi,
d'Italia, si adunavano in un determinato luogo, nell'ambìto del proprio
territorio, per discutere gli affari più importanti e specialmente se dovevano
o no dichiarare una guerra, per la quale se ne eleggevano i supremi capitani.
· Detti concili cessarono, dopo la loro soggiogazione a Roma e li
troviamo ripristinati durante la guerra sociale, nella importante Corfinio,
presso Pentina nel Sannio, che fu destinata a Capitale, con il cambiamento di
nome in quello di Italica. Ebbero corporazioni politico-religiose, tra cui le
Augustali di origine romana. A capo degli Augustali, che erano ì ministri del
lari di Augusto, vi era un collegio di sei magistrati chiamati Lari. Da qui
ebbero origine i giuochi augustali, istituiti da Tiberio, nel 14 dopo Cristo,
le cui feste in onore dell'Imperatore, si celebravano dai 5 agli 11 ottobre. I
Lari rappresentarono i genii tutelari delle famiglie, costituiti da statuette,
che venivano collocate in specie di tempi, chiamati lararium. Gli equi
professavano, come quasi tutti i popoli primitivi, la religione monoteistica e
conoscevano in origine solo il loro Giano. Con l'immigrazione pelasgica fu
introdotto il politeismo e si ebbe un culto speciale per Marte Ultore, giusta
l'epigrafe N. 45, rinvenuta in Carseoli e riportata dal Garrucci nel bollettino
archeologico napoletano. Si venerarono inoltre Giove, Giunone, Vesta, Diana,
Sole, Serapide e Minerva, a testimonianza delle iscrizioni epigrafíche,
elencate nell'opera del ripetuto Longini, sulle Memorie Storiche sulla Regione
Equicolana.
· Restano memorie che S. Pietro Apostolo si recasse personalmente
in questi luoghi per evangelizzarne gli abitanti. Anzi giusta riferisce il
Pierantoni nel suo Diario Sacro del Lazio, a pag. 126, S. Pietro Apostolo,
reduce dalla inaugurazione dell'emissario del Fucino, ove aveva accompagnato i
cristiani, che presero parte al finto combattimento navale, chiamato naumachia,
indetto dall'Imperatore Claudio, fu ospite gradito in Carseoli, e per parecchi
giorni, del centurione Cornelio, da lui convertito in Palestina. Sappiamo che
gli equi, in Roma, furono tenuti in gran prestigio, ma, avvenuta la fusione con
quel popolo, non li troviamo più accennati nella storia. Solo il rinvenimento di
monete delle varie epoche, ci dimostra che questa regione fu sempre abitata.
· Gli equi vennero dai romani, ripartiti in quattro tribù: Fabia,
Aniense, Terentina, e Claudia. La nostra Carseoli e adiacenze, nel 453 di Roma,
andò a far parte della tribù Aniense.
· Ai tempi dell'imperatore Augusto, l'Italia venne divisa in
undici regioni e gli equi fecero parte della quarta. Durante l'impero di
Adriano, passarono a far parte della tredicesima provincia, mentre andarono a
formarne la quattordicesima, all'epoca di Costantino. Ai tempi poi di Onorio,
della provincia del Sannio, di cui gli equi facevano parte, si disgregò una
zona per costituire la provincia Valeria, la quale fu la tredicesima ed era
costituita di equi, sabini, peligni e vestini. Con i continui cambiamenti di
circoscrizione, gli equi vennero a confondersi con i popoli vicini ed è perciò
che rimane difficile fissarne la primitiva ubicazione: essi andarono a
ingrandire le regioni del Lazio, della Sabina e della Marsica.
· Della lingua parlata dagli Equi prima della conquista romana non
abbiamo annotazione; ma poiché i Marsi, che vivevano subito ad est, parlavano
nel III secolo a.C. un dialetto molto analogo al Latino e poiché gli Ernici, i
loro vicini a sud-ovest, facevano lo stesso, non abbiamo basi per separare
qualcuna di queste tribù dal gruppo dei Latini. Se potessimo essere sicuri
dell'origine della q nel loro nome e del rapporto fra la forma più corta e
quella più lunga (nota che la i di Aequiculus è lunga -- Virgilio, Aen. VII.
744 -- il che sembra collegarla con il locative del aequum "una
pianura", in modo che significhi "gli abitanti nella pianura";
ma in periodo storico certamente hanno vissuto principalmente nelle colline),
dovremmo sapere se dovevano essere raggruppati con i dialetti con del q o con i
dialetti del p, cioè, con da una parte con il Latino, che ha conservato un
originale q o dall'altra con il dialetto di Velitrae, comunemente denominato
Volsco (e i Volsci erano costanti alleati degli Equi), in cui, come nei
dialetti Iguvini e Sanniti, un q originale è cambiato in p.
· Non c'è evidenza decisiva per mostrare se il q Latino di aequus
rappresenti una q indoeuropea come nel Latino quis, cioè l'Umbro-Volsco pis, o
un indoeuropeo k + u come in equus, Umbro ekvo -. L'aggettivo derivativo
Aequicus potrebbe essere preso per metterli con i Volsci piuttosto che con i
Sabini, ma non è chiaro se questo aggettivo sia mai stato usato come un reale
etnico; il nome della tribù è sempre Aequi, o Aequicoli.
· Alla fine del periodo repubblicano gli Equi appaiono, sotto il
nome di Aequiculi o di Aequicoli, organizzati come un municipium, il cui
territorio sembra che abbia compreso la parte superiore della valle del Salto,
ancora conosciuta come Cicolano. È probabile, tuttavia, che abbiano continuato
a vivere nei loro villaggi come prima. Di questi Nersae presso Nesce, una
frazione di Pescorocchiano, era il più considerevole. Le mura poligonali che
esistono in considerevole quantità nel distretto, rappresentano una notevole
testimonianza della loro cultura.
·
·
Gli Equicoli
·
· L'alta valle del Salto, denominata Cicolano, deriva il suo nome dagli equicoli che un tempo l'abitavano.
Fin dalla tarda età Repubblicana, le popolazioni stanziate nella nostra Valle
furono identificate con questo nome. Gli Equicoli, appartenenti al gruppo
linguistico tosco-umbro, occupavano la valle dell'Aniene la zona intorno al Fucino,
la pianura Carsolana e la Valle del Salto che costituiva la principale via di
comunicazione tra le popolazioni del Fucino, la Valle dell'Aniene, e della
Pianura Reatina. Con il termine equicoli (Aequiculi /Aequicoli), entrano
in uso nella letteratura e nell' epigrafia soltanto a partire dalla tarda età
repubblicana (II/I sec. a.C.), si definivano le genti distribuiti lungo la,
residuo dell' antica nazione degli Equi, il cui territorio, originariamente ben
piu' vasto, dopo la conquista romana (fine IV- inizi III sec. a.C.) venne
circoscritto in quest' area nel cuore dell' Appennino centrale, probabilmente
corrispondente alla sua sede primitiva. La tradizione letteraria ci parla di
due re degli Equicoli, Septimus Modius e Ferter Resius. Al secondo viene
attribuita l' introduzione a Roma, al tempo del re Numa od Anco Marzio, dello
ius fetiale (diritto dei feziali), attraverso il quale venivano nominati dei
sacerdoti, i feziali, il cui compito era quello di regolare i rapporti con le
popolazioni confinanti, tanto nei trattati di pace quando nelle dichiarazioni
di guerra. Questa notizia viene riportata anche da un' iscrizione a Roma sul
colle Palatino (CIL VI 1302), e conservato nell' omonimo museo: In generale gli
Equicoli nelle fonti letterarie greche e latine sono descritti come un fiero
popolo bellicoso, che vive di guerre e di saccheggi, ma anche di caccia,
praticabile nei rigogliosi boschi della Valle del Salto, ed anche di
agricoltura, per quello che l' asperità del territorio consentiva. Emblematica è
la loro descrizione fatta da Virgilio nell' Eneide (Aen. VII 744-749) : In
seguito alla sconfitta patita dai romani nel 304 a.C. , la popolazione degli
Equi venne in gran parte sterminata, e quello che ne rimase venne concentrato
proprio nel territorio della Valle del Salto, che assunse appunto il nome di
ager Aequiculanus.
· Dal 1984 la Soprintendenza Archeologica del Lazio sta portando
avanti una serie di campagne di scavo, indagini archeoligiche e ricerche di
superficie atte a determinare i principali momenti degli insediamenti nella
Valle del Salto, ad individuare le possibili forme di utilizzazione del suolo
ed a delineare alcuni aspetti che caratterizzavano la società locale. E' stata
condotta un'interessante campagna di scavo archeologico, finalizzata al
recupero di una necropoli di tombe databili tra il VI e la prima metà del V
secolo a.C.
· I primi insediamenti sono caratterizzati da alcuni villaggi
all'interno della piana di Corvaro che sembrano resistere fino alla prima Età
Imperiale. Nella stessa area si hanno le testimonianze più numerose di resti
archeologici di notevole importanza relativi all'età del Bronzo. Con la
costituzione nel 1927 della provincia di Rieti, il Cicolano, fino ad allora
parte della regione Abruzzo, venne incluso nel territorio della nuova
Provincia.
· Ne fanno parte i Comuni di Borgorose, Petrella Salto,
Pescorocchiano e Fiamignano. Questa zona, il cui passaggio è caratterizzato
dalla presenza di numerosi terrazzamenti di incerta attribuzione, attirarono
l'interesse di alcuni studiosi del secolo scorso. Antichi municipi di
quest'area furono Cliternia (l'attuale Capradosso), più vicina all'area sabina
e la Res Pubblica Aequiculanorum che costituiva il Municipio territoriale
mantenente l'antico aspetto pagano che aveva in Nersae il suo maggior centro
ricordato da Virgilio e da Plinio: era L'età Augustea.
Nessun commento:
Posta un commento